Certificazione UNI/PdR 125

parità di genere

La certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta un passo fondamentale per le organizzazioni che desiderano adottare un sistema di gestione volto a promuovere la parità di genere e l’inclusione nei contesti lavorativi. Questo standard tecnico fornisce linee guida e indicatori misurabili per garantire un ambiente equo, valorizzando le diversità e riducendo il divario di genere all’interno delle aziende.

L’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere non è solo una scelta strategica per la crescita aziendale, ma contribuisce attivamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 dell’ONU, in particolare al Goal 5 – Parità di genere, che mira a eliminare le disuguaglianze e garantire pari opportunità in ogni ambito sociale ed economico.

Il nostro team di professionisti, altamente qualificato, supporta le imprese nel processo di implementazione, certificazione e mantenimento del sistema di gestione per la parità di genere. Offriamo:

  1. Analisi preliminare per valutare il livello di conformità aziendale alla norma PDR 125:2022
  2. Definizione di strategie e piani di miglioramento per garantire una gestione efficace della parità di genere
  3. Supporto nella redazione della documentazione richiesta per la certificazione
  4. Formazione del personale e dei dirigenti su tematiche di inclusione, gender equality e leadership femminile
  5. Monitoraggio e auditing interni per assicurare il rispetto degli indicatori di performance previsti dalla norma
  6. Integrazione con strategie di sostenibilità aziendale, per favorire un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente
  1. UNI/PdR 125:2022 – Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI inerenti alle Politiche di parità di genere nelle Organizzazioni;
  2. UNI EN ISO 9001 – Sistemi di gestione per la qualità;
  3. UNI EN ISO 19001 – Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale;
  4. UNI EN ISO 26000 – Guida alla responsabilità sociale;
  5. UNI ISO 30415 – Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione.

L’adozione della certificazione PDR 125:2022 contribuisce alla realizzazione di un futuro più sostenibile e giusto, coerentemente con il Goal 5 dell’Agenda 2030, che si propone di:

🌍 Eliminare la discriminazione di genere in tutti gli ambiti della società e del lavoro
💼 Promuovere pari opportunità economiche e la partecipazione equa delle donne nelle posizioni di leadership
📚 Garantire accesso a istruzione e formazione per ridurre il gender gap nelle competenze e nei ruoli professionali
⚖️ Contrastare la disparità salariale e favorire politiche aziendali inclusive

L’inclusione della parità di genere nei sistemi di gestione aziendale non è solo un dovere etico, ma rappresenta una leva strategica per la competitività, l’innovazione e la sostenibilità nel lungo periodo.

Vantaggio competitivo: migliora la reputazione aziendale e l’attrattività per talenti e investitori
Compliance normativa: allineamento alle direttive nazionali e comunitarie in materia di parità di genere
Accesso a incentivi e agevolazioni: possibilità di beneficiare di punteggi premianti negli appalti pubblici
Clima aziendale positivo: aumento della motivazione e soddisfazione dei dipendenti
Sostenibilità aziendale: integrazione con le strategie ESG e con gli obiettivi dell’Agenda 2030

C.F./P.IVA 13198380969

N° REA MI-2708707

C.C.I.A.A. Milano Monza Brianza Lodi

Capitale Sociale € 10.000,00

www.pegasosolutions.it

Cookie Policy | Privacy Policy

CONTATTI E ORARI